Il giorno 26 settembre 2020 si svolgerà un evento nell’ambito dell’iniziativa nazionale del MiBACT denominata: Giornate Europee del Patrimonio 2020, che ha per l’anno corrente la seguente tematica: “imparare la vita”.
Prevede 2 itinerari che si svolgeranno in contemporanea per “unire” in un unico percorso i Comuni afferenti al Parco, lungo gli antichi percorsi pedonali ancora riconoscibili, l’una che attraverserà i Comuni di Monte di Procida e Bacoli, l’altra quelli di Pozzuoli e Bacoli.
1° itinerario: Monte di Procida – Bacoli:
l’antico percorso dei marinai Montesi
Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 15.30 presso la Chiesa Madre di Monte di Procida, si peoseguirà verso la frazione di Cappella con visita della Necropoli di Cappella poi Via Torre di Cappella sino ai Fondi di Baia e risalita lungo via Castello e arrivo al Castello di Baia.
2° itinerario: Pozzuoli – Bacoli: intorno alle cupole
Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 15.30 presso il Tempio di Apollo sul Lago d’Averno si proseguirà verso la strada prov. circumlago diLucrino e via Montegrillo, Punta Epitaffio. Successivamente si arriverà a Baia, via Lucullo (imbarco Parco Archeologico Sommerso, Tempio di Venere) e risalita lungo via Castello e arrivo al Castello di Baia.
I due itinerari dureranno circa 2 ore ognuno. Entrambi convergeranno infine sul Castello di Baia, assunto come luogo simbolo della unicità e complementarietà del territorio flegreo.
Modalità di partecipazione: gratuita, su prenotazione al numero 08119936289 o al seguente indirizzo email pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it
max 30 persone per itinerario; accompagnate da un archeologo del Parco e da personale dei Comuni interessati; i partecipanti che arriveranno all’inizio del percorso con mezzi propri, al termine saranno essere riaccompagnati all’inizio del percorso tramite navette.
In occasione dell’evento i siti di Cappella e del Tempio di Apollo resteranno aperti gratuitamente al pubblico dalle ore 14,00 alle 18,00.
Orari Info Point Turistico
Via Miseno, 80070 Bacoli NA
prolococittadibacoli@gmail.com
+ 39 379 103 0885
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.